Bicincittà 2018

Bicincittà 2018: l’Uisp per la Giornata nazionale della bicicletta, domenica 13 maggio si pedala in 74 città.

Con l’Uisp, tutta Italia su due ruote per chiedere più spazio e sicurezza per le due ruote

Roma, 8 maggio. La XXXII edizione di Bicicnicittà organizzata dall’Uisp è pronta a mettere in sella tutta l’Italia, per chiedere più spazio per le due ruote e più sicurezza per i ciclisti . Questa è la dedica che l’Uisp ha riservato alla Giornata nazionale della bicicletta, promossa dal Ministero dell’Ambiente, che si terrà domenica 13 maggio. Saranno 30.000 le persone di tutte le età, in 74 città italiane, che invaderanno strade e borghi con biciclette di ogni forma e misura. Tra maggio e giugno Bicincittà coinvolgerà altri 34 Comuni e complessivamente saranno 108 le città sede della manifestazione per questa edizione 2018.

“Le biciclette possono cambiare e migliorare il volto delle nostre città e la qualità della vita di tutti i giorni – dice Punzi Giovanni, presidente regionale Uisp Ciclismo – il nostro contributo è quello di diffonderne l’uso e di promuoverne la cultura, legata alla lentezza e alla profondità. Si va in bici per migliorare la propria salute, per guardarsi intorno e godere del panorama, ma anche per combattere l’inquinamento e il traffico automobilistico”.
La bicicletta è un simbolo di sport sociale e per tutti, ideale per spostarsi in città e per affermare stili di vita attivi, per un’attività aerobica regolare e a bassa intensità, che aiuta a controllare glicemia, colesterolo e trigliceridi.
Che cos’è Bicincittà? Una pedalata aperta a tutti, non competitiva, che si svolge su percorsi urbani o nei parchi, su distanze variabili dai 5 ai 20 chilometri. Il ritrovo è fissato solitamente nel centro storico delle città, si parte tutti insieme a velocità controllata, in molti casi si toccano siti simbolici importanti e si ritorna nel luogo di partenza, dove vengono allestiti ristori, feste e esibizioni di varie attività sportive. I valori nazionali di Bicincittà, aria pulita e strade sicure, si incrociano con diritti e tematiche sociali individuate territorialmente.

Domenica 13 maggio tutti i partecipanti potranno raccontare con video e foto la propria esperienza, utilizzando i social network con l’hashtag #Bicinicittà. Saranno trasmesse finestre in diretta da varie città sulla pagina Facebook UispNazionale.

Bicincittà 2018 gode della medaglia del Presidente della Repubblica e dei patrocini della Presidenza del Consiglio, dei Ministeri dell’Ambiente e del Lavoro e politiche sociali. Sostengono Bicincittà: Marsh e Premia.

Crispiano

Manduria

Maruggio

Massafra

San Marzano di San Giuseppe

Sava

Taranto