Città Di Castro Marathon – Sui Sentieri Del Parco (2ª edizione)
Ritrovo
Raduno di tutti i partecipanti alla manifestazione nell'amplio parcheggio nel comune di Castro tra la via Marinai d'Italia e via Di Mezzo a partire dalle ore 7.00
INIZIO GARA : ore 9.30
Partenza da
Porto di Castro imboccando poi via scalo delle barche, via Vittorio Veneto e il Canalone di Castro (punto di accesso della rete sentieristica del Parco).
Arrivo
dal canalone di Castro si percorrerà via IV Novembre, passeggiata delle mura e arrivo in Piazza Armando Perotti.
PARTECIPAZIONE
Aperta a tutti i cicloamatori e cicloturisti italiani ed esteri di ambo i sessi aderenti all'accordo Federale e in regola con il tesseramento 2019.
LE QUOTE DI PARTECIPAZIONE ALLA SINGOLA PROVA
€ 15,00 fino al quindicesimo giorno precedente alla gara;
€ 20,00 fino al mercoledì prima della domenica di gara;
€ 25,00 sino alla chiusura iscrizioni (ore 18.00 del sabato);
€ 30.00 la mattina della gara
TABELLA PORTA NUMERO e RILEVATORE ELETTRONICO
(acquisto) - 15 euro
(noleggio) – Il chip rilevatore elettronico potrà essere noleggiato una tantum per ogni singola gara al costo di 5 (cinque/00) euro di cui 2 (due/00) cauzione che verrà restituita a fine gara verso la restituzione della tabella e del chip. I corridori che usufruiranno di questo servizio NON RIENTRANO IN CLASSIFICA DI CAMPIONATO, ma solo in classifica di giornata.Tipologia percorso
Km 60 tipo di percorso FUORI STRADA – SENTIERISTICA DEL PARCO NATURALE REGIONALE “COSTA OTRANTO-LEUCA E BOSCO DI TRICASE"
3ª e Ultima tappa del Trofeo Intersud con assegnazione delle maglia.
2ª Prova valida per il Criterium Tricolore Nazionale UISP.
Come raggiungerci
da Lecce prendere la S.S.16 e all'altezza di Maglie svoltare a destra in direzione Castro/S.Cesarea/Poggiardo S.P.363. All'altezza di Poggiardo prendere la S.P. 158 e dopo 300 metri la S.P. 84 sino a Castro nell'ampio parcheggio tra via Marinai d'italia e via Di Mezzo.
PERCORSO E PAESAGGIO.
Il Parco Naturale Regionale “costa Otranto-Leuca e Bosco di Tricase" si sviluppa quasi totalmente lungo il perimetro costiero di 12 comuni ed è caratterizzato da una varietà di ambienti quali boschi di leccio, pinete, macchie con quercia spinosa, garighe, vecchi pascoli, rupi e falesie a picco sul mare. I sentieri di tutti questi ambienti saranno attraversati a bordo di MTB con la consapevolezza di regalare a tutti i partecipanti alla manifestazione emozioni forti e difficili da dimenticare.
Il tracciato con partenza e arrivo dalla Città di Castro regalerà una domenica da cardiopalmo. Lo start della manifestazione verrà dato dal Porto di Castro con i primi chilometri tutti in salita dal Canalone di Castro sino in zona “Monte Mattia". In sequenza saranno attraversati i comuni di Santa Cesarea Terme e Otranto in un itinerario a forma di “8" che toccherà dopo il canalone di Porto Badisco le storiche Masserie dell'entroterra “Cippano" e “Le Crestre".
Un sentiero in discesa, di difficoltà tecnica medio-alta, condurrà i biker in zona Sant'Emiliano un anfiteatro naturale delimitato da falesie relitte, praterie substeppiche, vecchi pascoli ed un piccolo isolotto posizionato al centro come se fosse la ciliegina sulla torta. Il sentiero dopo aver ruotato intorno a Torre Sant'Emiliano giungerà a Porto Badisco una delle tre più importanti insenature che puntellano il perimetro costiero del parco.
Qui il sentiero costeggia un'area che custodisce nelle sue grotte un patrimonio preistorico riconosciuto a livello mondiale, Grotta dei Cervi. L'antica mulattiera in salita verso Masseria Consalvi (conosciuta anche come salita della Fraula) segnerà sicuramente il passo anche dei più allenati e un selciato di età romana ci condurrà sino alla Chiesetta della “Madonna della Loia" alla periferia dell'abitato di Cerfignano.
Arrivati in zona Masseria Grande il percorso ripercorrerà al contrario il tratto iniziale, terminando a Castro in Piazza Armando Perotti dopo il suggestivo giro delle antiche mura del Castello.
Referente dell'iniziativa GIUSEPPE MAGGIORE
Cell.3895818490
e-mail giuseppe.maggiore@yahoo.it
PARTNER
Bicinpuglia
Sito dedicato al mondo UISP delle bici in Puglia
DOVE SIAMO
Via Cavour, 93 74103 Ginosa (TA)
CONTATTI
info@bicinpuglia.it
Giovanni Punzi
Presidente Ciclismo Uisp Puglia
Scegli la gara
Se sei registrato* al sito puoi acquistare l'iscrizione a una gara oppure uno degli abbonamenti ai circuiti.
Paga Online
Paga direttamente online con Carta di Credito/Debito (pagamenti effettuati tramite Paypal).
Buon Divertimento
Il giorno della gara devi solo mostrare la ricevuta stampata o il QR Code direttamente dal tuo Smartphone!
*per alcuni eventi è possibile acquistare le iscrizioni senza essere registrati su bicinpuglia.it